Privacy e trasparenza on line della PA: le nuove Linee guida del Garante

Il 15 maggio 2014 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati" .

 
Le Linee guida, emanate alla luce del decreto legislativo n.33/2013, riguardano sia la pubblicazione di dati e documenti che le Pa devono mettere on line per finalità di trasparenza, sia di quelli finalizzati a garantire altri obblighi di pubblicità degli atti amministrativi (es. pubblicazioni matrimoniali, deliberazioni sull'albo pretorio on line, avviso di deposito delle cartelle esattoriali etc.).
 
Ecco in sintesi le principali misure indicate per la trasparenza on line: le PA devono pubblicare solo dati esatti, aggiornati e contestualizzati. E' sempre vietata la pubblicazione di dati sulla salute e sulla vita sessuale, mentre i dati sensibili (etnia, religione, appartenenze politiche etc.) possono essere diffusi solo laddove indispensabili al perseguimento di finalità di rilevante interesse pubblico.
 
Le linee guida ribadiscono il Sì agli "open data", ma senza che questo possa pregiudicare il diritto alla privacy delle persone. Allo stesso modo viene ribadita la tutela per le fasce deboli, le persone invalide, i disabili ed i soggetti in situazioni di disagio economico; rimane invece, l'obbligo di pubblicare la dichiarazione dei redditi di politici e amministratori, con l'esclusione di dati non pertinenti o di dati sensibili (spese mediche, erogazioni di denaro ad enti senza finalità di lucro etc.)

AllegatoDimensione
PDF icon Linee guida532.49 KB
PDF icon Comunicato stampa52.1 KB