Documenti
17/02/2015
La trasparenza rappresenta il mezzo per consentire la partecipazione e il controllo sull'Amministrazione pubblica, attraverso un dialogo che pone gli utenti della PA al centro dell'azione amministrativa; e richiede alle Amministrazioni un nuovo modo di approcciare il procedimento amministrativo. La...
27/10/2014
This is the tenth annual progress report on OECD Anti-Bribery Convention enforcement by Transparency International, the global coalition against corruption.
The OECD Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions, adopted in 1997, requires...
13/05/2014
La relazione, pubblicata da Transparency International, analizza il sistema di integrità delle istituzioni dell’Unione europea. Lo studio riporta l'analisi condotta nel 2013 e 2014 da Transparency International sul sistema di integrità dell'UE ed esamina sia normativa che pratiche finalizzate alla...
13/05/2014
La ricerca esplora il fenomeno della corruzione all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, individuando le tipologie criminali ricorrenti ed i principali "drivers" (opportunità e vulnerabilità), dai quali si possano trarre spunti per elaborare modelli di analisi del rischio e sistemi di pre-...
24/03/2014
La Relazione, predisposta dall'Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (A.N.AC.) ai sensi dell’art. 13, comma 6, lettera n, del d. lgs. n. 150/2009, contiene un’analisi del ciclo della performance 2012 sulla base delle risultanze...
11/03/2014
Il Rapporto di Transparency International offre una valutazione complessiva dell'adeguatezza delle normative degli Stati membri dell'Unione europea a protezione dei "whistleblower", i lavoratori che segnalano comportamenti illeciti nella propria organizzazione .
11/03/2014
La relazione della Commissione europea esamina il fenomeno della corruzione in tutti i 28 Stati membri dell'Unione europea: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo. Essa si compone di:
un capitolo generale che...
08/01/2014
Il Rapporto, predisposto dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.), offre un primo bilancio dello stato di attuazione della normativa anticorruzione , riportandone le prime concrete evidenze attraverso l’analisi dell’attività dei soggetti coinvolti, evidenziandone luci e ombre e offrendo...
04/12/2013
Il documento contiene un vademecum in materia di trasparenza e pubblicità degli appalti pubblici, approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e predisposto da ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) attraverso uno specifico...
12/11/2013
Il volume sull’analisi e gestione del rischio di fallimento etico nasce per rispondere all’esigenza normativa e manageriale di far fronte alla corruzione attraverso logiche e strumenti di risk management e, allo stesso tempo, per valorizzare le esperienze realizzate dalle Regioni obiettivo...
22/07/2013
TAO (Tecniche di Autovalutazione Organizzativa) è un insieme di tecniche basate sull'autovalutazione della capacità amministrativa, utile per migliorare l'organizzazione e innovare i processi. Il modello TAO coniuga l'attenzione all'efficienza dell'eGovernment con l'attenzione all'efficacia dell'...
12/06/2013
Il rapporto di ricerca analizza i metodi di prevenzione e contrasto della corruzione amministrativa in dieci ordinamenti nazionali, scelti come casi di studio e di comparazione rispetto all’esperienza italiana.
Le esperienze internazionali analizzate riguardano: Regno Unito, Australia,...
30/05/2013
Il volume esamina il fenomeno corruttivo, ne ricostruisce i profili concettuali offrendo un quadro definitorio della corruzione e dei concetti affini di etica e integrità, ed analizza i principali modelli e studi relativi agli impatti economici della corruzione. Infine, approfondisce due...
17/04/2013
Il documento contiene il Piano di Miglioramento adottato dall’Autorità di Audit della Regione Puglia a seguito dell’autovalutazione realizzata sulla base della metodologia CAF (Common Assessment Framework) nel secondo semestre del 2011.
16/04/2013
Nei Piani di Lavoro Regionali (PLR), concertati annualmente con ciascuna Regione, vengono definite le attività da realizzare, le risorse, i prodotti rilasciati, i tempi di realizzazione e i destinatari degli interventi.
16/04/2013
Nei Piani di Lavoro Regionali (PLR), concertati annualmente con ciascuna Regione, vengono definite le attività da realizzare, le risorse, i prodotti rilasciati, i tempi di realizzazione e i destinatari degli interventi.
03/04/2013
Il Report riassume le attività del progetto ETICA per l'anno 2011.
06/12/2012
Il documento “Per una semplificazione della trasparenza: esiti della consultazione sugli obblighi di pubblicazione previsti in materia di trasparenza ed integrità” presenta i risultati della consultazione pubblica effettuata da CiVIT tra settembre e inizio novembre 2012 con...
07/11/2012
Il Rapporto contiene i risultati finali dei lavori della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione istituita dal Ministro Filippo Patroni Griffi con decreto del 23 dicembre 2011. La corruzione è una...
05/11/2012
Le Linee Guida elaborate dall'Anci intendono fornire alle amministrazioni locali prime indicazioni operative relative all’attuazione degli obblighi concernenti la Trasparenza, alla luce del vigente quadro normativo.
Il documento costituisce una specificazione delle Linee Guida già adottate...