Mappa del rischio etico in Regione Calabria

La mappa del rischio etico è uno strumento di analisi e valutazione del rischio di fallimento etico realizzato da Regione Calabria e Formez PA nell’ambito del progetto ETICA

La definizione di variabili di rischio e l'uso della mappa possono contribuire a prevenire la corruzione e rafforzare l’integrità e la correttezza dell’azione pubblica e, in particolare, a ridurre il rischio etico nelle procedura di gestione dei bandi di gara e appalti pubblici. Per supportare il personale dedicato alla gestione di processi ritenuti critici e di interesse per la stessa organizzazione regionale, sono state sviluppate azioni di osservazione ed affiancamento a strutture organizzative, selezionate dal Governo regionale della Calabria,  responsabili della gestione dei fondi collegati all’Asse Energia e Fonti Rinnovabili e l’Asse Industria.
 
Il lavoro di creazione della mappa è iniziato con l’analisi delle fonti documentali, per poi passare alle rilevazioni attraverso le interviste con testimonial di riferimento ed osservazioni in diretta delle modalità di lavoro previste dalle diverse linee di intervento dei bandi. Le analisi e le rilevazioni effettuate hanno permesso di definire la Mappa del Rischio Etico. La mappa, composta da una matrice a doppia entrata, e adattata alle specifiche peculiarità della regione di riferimento, consente sia di rilevare criticità, problemi e rischi etici, sia di ottenere informazioni, punti di riflessione e possibili rimedi. La mappa consente di trattare gli input rilevati  seguendo una logica di processo (criticità –> problemi –> rischi –> rimedi), indispensabile per risolvere e prevenire l’insorgere di rischi etici. La struttura della mappa consente inoltre di isolare variabili organizzative relative a:

  • struttura;
  • persone (attori);
  • tecnologia (strumenti);
  • compiti.

La considerazione congiunta di queste variabili individuate rende possibile operare per uno sforzo di cambiamento in chiave etica.
 
Destinatari: amministrazioni pubbliche.
 
Vantaggi:  diffusione di conoscenze in merito ai controlli sulla gestione di bandi di gara e appalti pubblici.

Contatti
Referente: 
Mariagrazia Nicolò, Dipartimento attività produttive Regione Calabria
Localizzazione: 
Via Sensales, 20
Ente: 
Regione Calabria
Regione: 
Calabria
Provincia: 
CZ
Comune: 
Catanzaro
Data di inizio: 
1 Gennaio, 2011
Data di conclusione: 
31 Dicembre, 2012
Lingua: 
Italiano
Argomento: